E nulla, una mattina ho preso e ci sono andata (autobus 12 dalla fermata Stazione Parcheggio).. non vedendo l'ora di immergermi ancora in un giardino che mi sta particolarmente a cuore per i ricordi che vi collego e perché, di fatto, è una location molto bella.
Appena si varca il cancello, si viene invasi da un vortice di profumi che stordisce quasi e segna il passaggio nel mondo di Flora.
Sulla sinistra banchini informativi della società che organizza il tutto > Società Toscana di Orticultura e mercatini di beneficenza...poi, più avanti, ci si sbizzarisce col tema floreale.
Ho tentato di far delle foto; soprattutto perché volevo provare la lente effetto fish-eye per Iphone arrivatami qualche giorno fa dopo lunga attesa. Metto qui quelle che mi sembran le migliori.
Ah, non aspettatevi che scriva anche i nomi scientifici dei fiori...e accontentatevi di didascalie tipo "piante grasse".
simpatici animaletti decorativi in ferro (credo)
Dopo pochi passi, subito uno stand adorabile: quello delle Tillandsie, piante che -letteralmente - campano d'aria. Originarie del Centro America, sfruttano l'umidità che c'è nell'aria per sopravvivere e svilupparsi (alcune fioriscono anche) fino a somigliare a mostruosi calamari verdi o chissà cos'altro.
Mi avevano già sfiorato il cuore, ma il colpo di grazia me l'ha dato il tipo che le coltivava (se così si può dire) che, oltre ad avere un irresistibile accento pisano, mi ha spiegato che le Tillandsie si aggrappano a qualunque cosa trovino, "Perfino alla televisione, se ce le métti sopra" . DEH
♥ ♥ ♥ ♥
Tutto il meglio all'inizio, mi verrebbe da dire, ma non vorrei sminuire gli altri fiori...anche se la bellezza delle orchidee è innegabile.
Oddio, ora che ci penso sono indubbiamente simbolo di eleganza minimalista sì, ma in quanto a mostruosità anche loro non scherzano.
Alcune specie sembrano addirittura cannibali..
Qui vediamo la tigrata e quella artificiale color violetto/blu.
La serra
Limoni semplicemente giganteschi..!
Digitalis (unico nome scientifico che ricordo..) che sono quei fiori a cui probabilmente si sono ispirati per disegnare alcuni Pokemon erba.
Ecco, qui primo tentativo fish-eye...no comment. Era carino se lo facevo all'interno del fiore, che è tutto maculato, ma non volevo sembrare una pazza che si metteva a "ciancicare" (stropicciare) i fiori e li ho lasciati così.
Finalmente il banco delle carnivore <3 <3 <3
Si, ogni tanto buttan fuori qualche fiorellino pure loro...
Il lato tenero delle carnivore
Adoro guardare dentro i loro tromboncini e trovarci zanzare e moschine rinsecchite chissà da quanto che attendono solo di esser digerite ❤
Non mancavano poi i complementi d'arredo e decorazioni per il giardino (anche se alcune di gusto discutibile forse)
Palle di fiori ❤
Concludo dicendo che è un bene che il mio pollice sia NERO anziché verde, così che, consapevole della fine che farebbero le mie piante, mi trattengo dal comprarle. Questo è l'unico motivo per cui non ho già un angolo di giardino o, peggio, di camera mia dominato da decine di bestiole carnivore o assurde piante polpo aggrappate con ogni forza alle mensole...
Riguardo la mostra in se' per se' c'è poco da dire, ma molto da annusare e godersi con i propri bulbi -per rimanere in tema- oculari ;)
Nessun commento:
Posta un commento