Son spuntati anche i cartoni a un certo punto, quindi beh, aspettatevi un cosiddetto "MISCHIONE".
Per infilarci anche i cartoni, appunto, ho dovuto fare una sorta di "sezione infanzia". (cinque righi e già usate tre volte le virgolette, lasciam fare va'). Eccola qua, si comincia!
Ho messo subito lei per tentare di esorcizzarla ma niente da fare, per me rimane uno dei personaggi più spaventosi mai concepiti. Prima di tutto lo sguardo, caricatissimo dalle sopracciglia nerissime e spesse, poi i capelli platino spettinati e spiaccicati sotto il cappuccione nero. Una smorfia fissa nel volto e le mani ossute con unghie lunghe come artigli (con probabile passata di smalto rosa, però). vi ricorda qualcuno?
Probabilmente la Cara Delevigne tra una quarantina d'anni. Gli elementi ci sono.
Scherzo Cara, adoro il tuo trasudare nuovi trend da ogni poro ** Però, lasciatelo dire, con quelle smorfie hai veramente scartavetrato. Amen. Ciao.
E' un personaggio realistico Meg; una donna ferita dopo aver dato tutto (addirittura l'anima!) per l'uomo sbagliato e quindi un pò scontrosetta.
Si burla degli "ondeggianti pettorali" di Hercules, gli stessi per cui poco dopo capitolerà, riconcedendosi all'amour.
Insomma, morale della favola: "trovi un altro più bellooo, che problemi non ha.", come canta la nostra Raffaella nazionale.

Vabbè, poi c'è lui che non ha nemmeno bisogno di commenti. Da qualche parte a casa ho ancora il suo pupazzino, in realtà orribile quanto lui.


Ah, mentre scorrevo le immagini è venuta fuori anche questa, per ricordarmi che dovrei fare un post del genere anche sui telefilm e, soprattutto, che il potenziale di Ryan Gosling si intuiva già nel lontano '98.
Ma, prima che l'ormone prenda il volo, torniamo con "Lilli e il vagabondo" ai dolci film d'animazione :3
Sempre in tema di amori canini, cito Balto e Jenna, trovati anche loro alle prese con i famosi spaghetti .
E poi, ci sono stati loro
Arriviamo adesso a una delle reliquie a cui tengo di più: vhs originale since 1995 with love.
Anche su questa non mi dilungo affatto perchè tanto varrebbe fare un post apposito su Tim Burton.
Si noti solo che già da piccina trovavo i teschi kawaii, vabbè.
Passiamo poi per il grottesco e adorabile Grinch, mirabolante Jim Carrey nelle vesti del pelosone verde. Awww, quei nasetti all'insù, la dolce Cindy Chi Lou, la fighissima Martha May. Una favola moderna che continuerò a guardare anche quando avrò 80 anni, sicuro.
Ricordo ben più terribile è quello legato a "Jumanji", rivisto per tradizione ogni volta che lo rendono in tv. Considerando che la prima volta che lo vidi avrò avuto 10 anni e che lo rendono ogni anno, beh..fa un totale di 12 volte buone.
La piccola Kirsten Dunst era reduce da "Intervista col vampiro" e anche qui mantiene un'aria vagamente diabolica che non proprio tutte le ragazzine di 13 anni hanno.
Vogliamo parlare poi del finale? Inquietante .
Va detto che il film reggeva tutto sul grande Robin Williams, anche se io, personalmente, adoravo quando entrava in scena lui.
Inconsciamente, ma neanche troppo, tifavo contro tutti gli altri..meglio non indagare il perchè. Always loving the villains.
Se cerco "best villains" su google esce fuori anche un collage del genere>
Non è messa a caso Dora the explorer, infatti chi più di lei rompe il cazzo a tutti? Best Villain Award strameritato. Ma io mi son fatta catturare l'occhio da questo altro individuo che, ammetto, non ho ben identificato:
so solo che ci rido da 10 minuti.
In questo collage vedo altre immagini spunto mmmh; Joker, Gollum, Dr Further, Freddie Krueger..
Cominciamo proprio da Freddie, va'. Avrò avuto 14 anni la prima volta che vidi "Nightmare" e manco lo finii di vedere. Ricordo solo che c'era Johnny Deep 17enne -probabilmente all'esordio- e questo fotogramma che trovo tra i più belli in assoluto.
Ecco, fine della mia relazione con il custode bruciacchiato.
Passiamo ora al Dr Frank n Further, protagonista di "The Rocky Horror Picture Show". Film/musical all'insegna del glam e del grottesco, prende spunto dalla vicenda di Frankenstein con la 'sola' differenza che al posto di un mostro, viene creato un giovanetto dorato e prestante.
Non sto qui a raccontarvi la trama, guardatevelo direttamente! Se siete dei bigotti o un pò frenati ancor meglio, vi riconoscerete in Brad e Janet ;)
Mi sto rendendo conto che questo post sta uscendo fuori davvero lungo ma dai, ormai che ci siamo mi dispiace tagliare gli altri film.
Seppur nella categoria "blockbuster americano" che tendo a disprezzare a prescindere, "The Dark Knight" è nella mia top 10. E non solo perchè son riusciti a far recitare nello stesso film Christian Bale, Heath Ledger e Aaron Eckhart - e già questo era un validissimo motivo- ma perchè effettivamente il film è di livello.
Solo la scena iniziale mi fa impazzire
Poi certo, il film è a tratti un pò retorico e ha frasi pese come " O muori da eroe o vivi tanto a lungo da diventare il cattivo" o "la notte è più buia prima dell'alba e io ve lo prometto..l'alba sta per arrivare!" ma anche loro nel complesso ci stanno, anzi, lo rendono più epico. Per me poi, che adoro il mondo di Batman, è particolarmente gradita questa sua versione "dark" . Rendiamo omaggio anche a Heath con questa foto magnifica.
Saltando da un blockbuster di qualità (ossimoro!) all'altro, arriviamo a "The Lord of the Rings" e a "Lo Hobbit". Grande fan dell'immaginario tolkeniano, non posso che essere felice di queste trasposizioni cinematografiche COLOSSALI. Per LOTR, infatti abbiamo più di 9 ore di pellicola tra hobbit, nani,orchi, elfi, cavalli, praterie, battaglie e chi più ne ha più ne metta. Ma vorrei fare una cosa originale e, invece di scrivere quanto è figo Aragorn, voglio dare spazio a coloro che non vengono mai considerati abbastanza: gli orchi.


Poi c'è questo incredibile veterano che, in preda allo schimico, vuole infilzare Merry e Pipino. Finirà, ahimè, spiaccicato da una zampa dell'Ent. 

Passando a Lo Hobbit, per prima cosa vorrei ringraziare il direttore del casting per aver scelto Luke Evans nel ruolo del barcarolo. Ci ricorda Orlando Bloom ai bei tempi del primo Pirati dei Caraibi.
Da segnalare anche il personaggio di Thranduil. Non so se ridere fino alle lacrime o inchinarmi davanti a cotanta regalità.
Ah, piccola nota: qui c'è anche un orco albino con tanto di cavalcatura in pendant. ("pan dan" per gli amici).
Ad Azog il Profanatore, c'è ben poco da collegare..quindi passerò così, dal nulla agli ultimi film.
American Psycho.
Era il novembre 2010 quando lessi "American Psycho" di Bret Easton Ellis; libro geniale o schifoso, senza mezze misure.
Nel film, ad interpretare lo yuppie sociopatico Patrick Bateman, il bravissimo Christian Bale.
A parer mio, la pellicola non può competere con il cartaceo -anche per le immagini troppo esplicite irrealizzabili - e risulta un pò confusa di per se', se manca appunto, un'integrazione con il libro.
Melancholia
Adoro l'atmosfera di disagio che trasmette questo film di Lars Von Trier. La depressione calma di Justine e la finta forza isterica di Claire, bella dicotomia che domina il film.
Da guardare quando state di merda..per sentirvi ancora più di merda.
Into the Wild
Premetto che cominciai a guardare questo film con scetticismo, essendo io convinta che nel terzo millennio uno si dovrebbe un minimo adattare invece che andare a fare l'hippie nostalgico su per le montagne. Partendo da questa mia visione un pò borghesotta, inutile dire che ho finito per piangere come una vite tagliata.

Rocky
Suonerà banale, ma è veramente un film che insegna a non arrendersi mai, in ogni campo della nostra vita. E complimenti a Stallone che, non tutti lo sanno, è anche ideatore e regista del film.
Amabili Resti - Lovely Bones
Film di un'intensità sorprendente, data dalla suspence, dalla commozione, dalla rabbia e senza dubbio dall'interpretazione pazzesca di Saoirse Ronan nel ruolo della protagonista, Susie Salmon. Guardate che sguardo profondo ha questa ragazza; io ne rimango allibita ogni volta.
E' la storia di una ragazzina, Susie appunto, che viene stuprata e uccisa. Gran parte del film si svolge quando lei è già morta e , da quello che si suppone sia il Paradiso, osserva la disperazione dei suoi, gli amabili resti che ha come tramite con la Terra.
Bravissimo anche Stanley Tucci che, dopo i suoi classici ruoli gay-friendly e tendenti al comico, qui è veramente inquietante.
Già che ci siamo ricordiamolo versione Hunger Games
Chocolat
Con Juliette Binoche e Johnny Deep. Ho sempre trovato bellissima la storia di questo film e l'idea di loro due, nomadi cappuccette rosse da generazioni.
The Great Gatsby
Ovvia, questa sì che è una storia d'amore, altro che Romeo & Giulietta!
Potrei stare a parlarne per ore, brandendo il libro di Fitzgerald come una Sacra Bibbia. Riguardo il film invece dico solo che le scene sono esteticamente bellissime, un tripudio per gli occhi, e c'è da ringraziare solo la scenografa e costumista che ha indubbiamente buon gusto. Per il resto il film è vuoto, manca di qualcosa che, chi ha letto il libro, sicuramente percepisce subito. Vedi me al cinema che ogni 5 minuti borbottavo un "ma che è?" "no viaaa, che cazzata è?" "odio Baz Luhrmann."-
Detto questo beh, è un pò come per American Psycho, un'integrazione è necessaria, ma non è male vedersi realizzate in modo tangibile alcune scene.
Il faro così vicino e così sfuggente e gli occhi del Dottor Eckleburg che tutto osservano.
Poi le vere lacrime per questo>
ps. approfitto di questo post per dichiarare ancora una volta il mio amore a Christian Bale. Ciao Christian, ti amo sempre.
Nessun commento:
Posta un commento